0040-723 569706 office@toptravelromania.com
Vai su
 

Maramures

Maramures

Regione nel nord della Transilvania, Maramures è una zona particolarmente montuosa caratterizzata da un alto numero di valli e boschi. Un tour alla scoperta di questo suggestivo luogo significa conoscere le tradizioni più antiche della Romania e vivere qualche giorno in un mondo mitologico.

maramures

Maramures non è tra i primi posti tra le mete preferite dalla grande massa di visitatori, ma il suo paesaggio mozzafiato garantisce luoghi di alto interesse turistico. A partire dal Cimitero allegro di Sapanta, dalle Chiese in legno di Barsana e dalla città di Baia Mare, la regione è un susseguirsi di angoli nascosti e sontuosi monumenti. A Maramures veri e propri strateghi dell’artigianato hanno realizzato alcune chiese lignee senza l’utilizzo di chiodi ma esclusivamente ad incastro, con tetti di legno e torri fino a 70 metri di altezza. Favolose chiese di legno, alcune di esse dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Le famose sculture in legno elaborate minuziosamente dagli artigiani locali decorano inoltre porte e finestre delle case della regione, un artigianato che si fa apprezzare anche per i ricami e i tessuti a mano caratterizzanti gli abiti folkloristici della zona.

 

Il Cimitero allegro di Sapanta

A pochi passa dal confine ucraino, si trova Sapanta con il suo noto cimitero: Cimitirul Vesel. Famoso con il nome di cimitero allegro, appena si entra a visitare il Cimitirul Vesel si ha subito l’impressione di trovarsi in un museo a cielo aperto. Un posto di sepoltura dove spiccano centinaia di croci in legno di quercia, tutte dipinte straordinariamente con vivaci colori. Una tradizione che non poteva che nascere per mano di un artigiano del legno, Stan loan Patras, e dovuta alla credenza degli abitanti di Sapanta, fermamente convinti del fatto che la morte sia solo un inizio e non la fine. Tutto è cominciato nel lontano 1934, quando lo scultore locale per la sua futura sepoltura ideò una decorazione in legno di castagno. Tra le tombe più famose da segnalare quella di Dumitru Holdis, le cui miniature in legno vengono acquistate dai turisti come souvenir.

Sapanta

Cimitero Allegro di Sapanta

Le croci sono differenti l’una dall’altra, con le immagini intagliate pronte a catturare gli atteggiamenti del defunto, mentre le poesie umoristiche sono un chiaro messaggio al mondo vivente. Qualcosa davvero di particolare ed inedito: nella parte superiore delle croci si trova una scena descrittiva della vita del defunto. Scene semplici che raccontano donne alle prese con i tappeti o intente a filare la lana, uomini che pascolano le pecore, macellano gli animali o che suonano vecchi strumenti. Un cimitero diverso da tutti gli altri perché il popolo rumeno considera solenne il momento della morte.

 

Chiese in legno di Barsana

Un’altra suggestione della regione di Maramures è l’antica località di Barsana, circondata da colline rimboschite. Una terra leggendaria costruita sulla fede, la speranza e l’amore. La fama internazionale di Barsana è riconducibile alla chiesa di legno, patrimonio dell’Unesco, e al complesso monastico, chiara espressione dell’arte tradizionale della regione.

Barsana

Le Chiese in Legno di Barsana

La chiesa di legno di Barsana oggi si trova sulla collina di Jbar, nel bel mezzo di un cimitero, al centro di un villaggio. Il cimitero circostante ha origini lontane, risale infatti alla metà del XVIII secolo quando la peste imperversò sugli abitanti del luogo. Intorno al 1800 la chiesa fu ridipinta da due artisti di Maramures secondo la tradizione del tempo: i dipinti sono stati eseguiti sul legno in arte barocca e rococò. Al suo interno scene del Vecchio e Nuovo Testamento, del Giudizio Universale e dell’Apocalisse. Una chiesa straordinaria per il suo valore artistico e storico.

A pochi chilometri si trova il monastero di Barsana. Un sontuoso complesso monastico fondato nel 1993, dove si trova una delle più enormi chiese di legno europea: una struttura imponente come una villa su più livelli. A distinguere la chiesa di legno una bella veranda di fiori e il campanile con il portico, attraverso il quale si entra nel complesso monastico. Una struttura destinata al pellegrinaggio e alle persone in difficoltà. Dichiarata monumento storico, la chiesa di legno del complesso monastico oggi è una grande meta turistica della Romania. Un monastero tutto da vedere in un paesaggio fiabesco e profondo, una volta da queste parti da vivere intensamente una connessione spirituale con il mondo delle anime.

 

Baia Mare

Principale centro della regione del Maramures, a Baia Mare spopolano i monumenti e i palazzi medievali come quelli nella Piazza della Fortezza e nella Piazza della Libertà, dove si trova la Torre di Stephen, costruita in stile gotico nel XV secolo e alta 50 metri. In città anche la sola fortificazione medievale risalente al XV secolo giunta fino ai nostri giorni: Torre Butchers. Arrivati a Baia Mare, non perdete l’occasione per visitare le chiese di legno di Plopis e Surdesti, non proprio vicine ma molto interessanti da vedere.

Tour alla scoperta di Maramures: